I FUORISCENA di PHILOSOPHY FOR CHILDREN – Nazionale di Genova in collaborazione con Propositi di filosofia e Rivista Andersen -Stagione 2024/25 Spettacoli e Laboratori Fuoriscena

Teatro Nazionale di Genova
in collaborazione con
Propositi di filosofia e Rivista Andersen
Stagione 2024/25 Spettacoli e Laboratori Fuoriscena

Una proposta di laboratori e incontri, pensati per approfondire le tematiche dei singoli spettacoli e creare occasioni di dialogo. Condotti da Propositi di filosofia snc che collabora con il Teatro Nazionale di Genova, i laboratori e gli incontri possono essere modulati sulle singole classi, in accordo con le Scuole e gli insegnanti interessati.

LA SOCIETÀ PROPOSITI DI FILOSOFIA S.N.C. colloca al centro del proprio lavoro la ricerca, la sperimentazione, la formazione e la progettazione intorno alla philosophy for children-community
in particolare e alle pratiche di filosofia in generale con un’attenzione particolare dedicata agli sviluppi educativi, sociali e didattici. Le attività di lavoro di Propositi di filosofia si sviluppano sul territorio italiano in relazione con enti pubblici, privati, associativi.
LA PHILOSOPHY FOR CHILDREN nasce nei primi anni Settanta grazie al lavoro di Matthew Lipman e Anna Margareth Sharp. L’attività muove dal presupposto che la filosofia sia un’esperienza di pensiero in grado di muoversi attraverso il dubbio, le domande e l’argomentazione in un contesto dialogico comune e di ricerca. La Philosophy for children è una pratica ed esercizio delle abilità di pensiero in uno spazio di ascolto, dialogo e pensiero condiviso in cui si valorizzano le differenze di idee e prospettive di pensiero.
Le attività sono associate agli spettacoli e sono concordate con le insegnanti che intendono attivare il laboratorio nella propria scuola per una o più classi. Le attività sono svolte nelle classi e in orario scolastico.


Un incontro per classe: da 1.30 per le classi della scuola secondaria di I grado sono previste 2 ore). Il calendario e l’orario delle attività viene stabilito in accordo con le insegnanti che aderiscono al progetto e si terranno a scuola.
Coordinano le attività nelle classi Silvia Bevilacqua e Francesco pellettieri.

Info: www.propositidifilosofia.it
Contatti: propositisnc@gmail.com Silvia Bevilacqua
Info e prenotazioni sugli spettacoli e sui laboratori
010 5342716
scuola@teatronazionalegenova.it
g.langella@teatronazionalegenova.it
https://www.teatronazionalegenova.it/ragazz%d3%99-a-teatro/scuole/


19 – 20 novembre ore 10.30
Teatro Gustavo Modena
Spettacolo K (-A-) O Faccine
di e con Kenji Shinohe
produzione Fondazione Sipario Toscana
Fuoriscena
Laboratorio Philosophy For Community

Che facce hai, che viso sei?
dagli 11 ai 15 anni
Scuola secondaria di primo e secondo grado



6 dicembre ore 10.30
Teatro Eleonora Duse
L’orso felice Prof.ssa
di e con Elisa Canessa e Federico Dimitri
costume dell’Orso Gisella Butera, Matilde Gori e Chiara Manetti
produzione Pilar Ternera/Nuovo Teatro delle Commedie
e Compagnia Dimitri/Canessa
Fuoriscena
Laboratorio Philosophy For Community

Se tu sei me io chi sono?
dai 3 ai 6 anni
scuola dell’infanzia
Tu sei me? Cercando risposte a domande apparentemente semplici, un buffo orso
sognatore scoprirà che solo relazionandoci con gli altri possiamo realmente capire chi
siamo. Poetico e pluripremiato, lo spettacolo indaga il tema dell’identità con leggerezza e
ironia.


13 – 14 – 15 gennaio ore 10.30
Sala Mercato
Lettere da molto lontano
liberamente ispirato all’opera di Toon Tellegen
di Elena Dragonetti e Simona Gambaro
regia Elena Dragonetti
con Simona Gambaro, Andrea Panigatti, Raffaella Tagliabue
produzione Teatro Nazionale di Genova
Fuoriscena
Laboratorio Philosophy For Community

Domande e pensieri da molto lontano
Cos’è domani? Che forma ha il nulla? Sono felice? Sono queste le domande che si fanno i
buffi animali di un bosco sospeso. Filosofi e ballerini, parlano con disarmante ironia agli
adulti come ai bambini.
dai 5 anni agli 12 anni
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado



28 ore 10:30 e 29 gennaio ore 9 e 11
Teatro Gustavo Modena
La dea del cerchio
di e con Marianna di Muro
regia, scene e luci Michelangelo Campanale
costumi Maria Pascale
produzione Compagnia La luna nel letto
Una storia di bambini e di giochi nei cortili, tra competitività, voglia di primeggiare e invidia,
un sentimento molto umano e antico come il mondo. Uno spettacolo per imparare a
riconoscere le nostre emozioni e provare a riderci su.
Fuoriscena
Non c’è invidia che tenga

dai 9 ai 12 anni
secondo ciclo scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Laboratorio a tema di Philosophy for Children



4 febbraio ore 9:30 e 11
Teatro Eleonora Duse
Lumache
testo e regia di Stefano Andreoli
con Marco Continanza
produzione Teatro Città Murata
Luca è un ragazzino preso in giro da tutti perché lento nel fare le cose. Con l’aiuto di un
giardiniere e una lumaca vera, capirà il valore della lentezza, condizione indispensabile
per cogliere la profondità del mondo e la bellezza della natura.
Fuoriscena
Arriviamoooo! Pensieri e domande leeentissiiiime!

dai 7 agli 11 anni
scuola primaria
Laboratorio a cura di Philosophy for Children



dal 18 al 21 marzo ore 10.30
Sala Mercato
To rave
uno spettacolo di Elena Dragonetti
dai 13 ai 19 anni
scuola secondaria di primo e secondo grado
Un rave party per sentirsi liberi. Il nuovo spettacolo del progetto L’età del fuoco esplora le
dinamiche all’interno di un gruppo di adolescenti, tra ricerca del sé e pulsioni
contradditorie. Sul palco attori professionisti e studenti delle scuole superiori.
Fuoriscena
Laboratorio di Philosphy for community

Un po’ di possibile, sennò soffoco. Pensieri desideranti e domande scatenanti


4 aprile ore 10.30
In scena anche il 5 aprile alle ore 16
Teatro Gustavo Modena
Kai nel cuore del blu
testo e drammaturgia Davide Del Grosso
con Gabriele Bajo, Beatrice Masala, Marco Iacuzio, Ilaria Ferro, Riccardo Paltenghi
coordinamento messa in scena Giusy Colucci
scenografia Caterina Berta
luci Marco Zennaro
produzione Teatro del Buratto
Un viaggio avventuroso tra granchi confusionari, pellicani, balenieri ottusi, mostri di
spazzatura. Utilizzando il teatro di figura lo spettacolo ci restituisce l’incanto delle
profondità marine ma rivela anche i segni dell’impatto umano sull’ambiente.
Dai 3 ai 6 anni
Scuola dell’infanzia e primaria primo ciclo
Fuoriscena
Pescatori e pascatrici domande perdute

Laboratorio a tema a cura di Philosophy for Children