Confluenze filosofiche – Comunità di ricerca come esperienza di pensiero

Attraverso la pratica di filosofia, il dialogo e la creazione di una comunità di ricerca Propositi di filosofia intende da un lato approfondire e condividere ulteriormente le sollecitazioni provenienti dagli appuntamenti previsti nel calendario di Saffo dall’altro inaugurare altre esperienze di pensiero grazie alla lettura condivisa di alcuni passaggi filosofici suggeriti dai relatori-facilitatori del percorso confluenze filosofiche.

Le pratiche di filosofia propongono il valore della riflessione condivisa come occasione per affrontare questioni che ci coinvolgono. L’orizzonte delle pratiche di filosofia formula un invito rivolto a tutti coloro che desiderano mettere in gioco il proprio pensiero, impegnandosi nella ricerca di senso per riflettere criticamente sull’esistente insieme ad altri.

La proposta è articolata su un ciclo di cinque incontri, ma è possibile iscriversi anche solo a uno di essi o ad alcuni senza essere presenti all’intero percorso.
Le attività previste nel percorso confluenze filosofiche prevedono uno sviluppo che riprende l’idea di comunità di ricerca filosofica proposta da Lipman, figura centrale del movimento di Philosophy for children-community; le letture condivise di alcuni testi, suggeriti da facilitatori delle attività, permetteranno un successivo lavoro di ricerca (attraverso domande) e di approfondimento (attraverso una discussione collettiva). In ultimo i facilitatori avranno la possibilità di riprendere il filo del dialogo mettendolo in relazione con le proprie linee di ricerca e alcuni aspetti presenti nei testi proposti.


Confluenze filosofiche 2025

Mercoledì 26 febbraio (dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso Teatro Fabbrica dell’esperienza Via Brioschi, 60 Milano)
Vittorio Morfino
Produzione, riproduzione, Cura. Marx Althusser, Federici.

Mercoledì 26 marzo (dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso Teatro Fabbrica dell’esperienza Via Brioschi, 60 Milano)
Cristina Zaltieri
Spinoza e la ragione come ortopatia

Mercoledì maggio (dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso Teatro Fabbrica dell’esperienza Via Brioschi, 60 Milano)
Maurizio Guerri
Aprire gli occhi sulle guerre contemporanee

Mercoledì 25 ottobre (dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso Teatro Fabbrica dell’esperienza Via Brioschi, 60 Milano)
Musil, Dagognet, Murdoch. Materiali per l’ipotesi di un segretariato dell’esattezza dell’anima.

Mercoledì 19 novembre (dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso Teatro Fabbrica dell’esperienza Via Brioschi, 60 Milano)
Silvia Bevilacqua, Pierpaolo Casarin
Paesaggio e ruscello: sguardi filosofici e politici in Clément e Reclus.