Lilliput tra le idee

Lilliput tra le idee è un laboratorio dedicato all’educazione civica e all’attivazione democratica, pensato per i bambini e le bambine e le loro famiglie. Nel corso di cinque incontri gratuiti, ospitati dal MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, situato nella suggestiva Commenda di San Giovanni di Pré, costruiremo uno spazio per pensare insieme e dialogare a partire dagli stimoli offerti dall’esposizione del museo.

Il percorso è organizzato  promosso da Lilliput ETS.

Gli incontri saranno facilitati da Francesco Pellettieri.

15 dicembre 2024 “DALLA BASSA” raccolta di racconti giovanili di Gianni Brera @ Castello de Herra, San Zenone al Po

Domenica 15 dicembre 2024 ore 15.00 presso il Salone degli Affreschi di Castello de Herra a San Zenone al Po si terrà l’incontro “DALLA BASSA” raccolta di racconti giovanili di Gianni Brera.

Dialogano il filosofo Pierpaolo Casarin Propositi di filosofia formazione in philosophy for children community, Osvaldo Galli, direttore del Museo della Civiltà Contadina e dell’Età Contemporanea di Santa Cristina e Bissone e Dario Borso filosofo e curatore del Volume Dalla Bassa. Raccolta di Racconti giovanili di Gianni Brera.

I FUORISCENA di PHILOSOPHY FOR CHILDREN – Nazionale di Genova in collaborazione con Propositi di filosofia e Rivista Andersen -Stagione 2024/25 Spettacoli e Laboratori Fuoriscena

Spettacoli in matinée e laboratori di philosophy for children/community per le scuole.

I FUORISCENA di PHILOSOPHY FOR CHILDREN sono una proposta di laboratori e incontri, pensati per approfondire le tematiche dei singoli spettacoli e creare occasioni di dialogo. Condotti da Propositi di filosofia snc che collabora con il Teatro Nazionale di Genova, i laboratori e gli incontri possono essere modulati sulle singole classi, in accordo con le Scuole e gli insegnanti interessati.

Per info e programma visita la pagina dedicata all’iniziativa.

31 ottobre 2024 a Torino: Esplorazioni utopiche nel quartiere. Pensare la notte e la stella polare

Il 31 ottobre dalle 17 alle 19 si terrà un’attività di pratica rivolta a bambini e bambine.

Ma lo sapevate che le stelle polari sono due? 

E che in Scandinavia si pensa che la stella polare sia l’asse su cui ruota tutto l’universo? E invece una leggenda Pellerossa racconta che a ottobre il carro dell’orsa minore su cui poggia la stella polare è rovesciato per far cadere sul mondo i colori dell’autunno…?

Nella nostra passeggiata utopica cercheremo molte domande, faremo pensieri e racconteremo tutte le storie che illuminano come le stelle le notti buie e tempestose.

Filosofia in quartiere a Torino: al Punto di servizio bibliotecario I ragazzi e le ragazze di Utøya un laboratorio per riscoprire il piacere del dialogo

Un ciclo composto da 3 incontri autonomi l’uno dall’altro che si concentreranno sul nostro rapporto con la tecnologia e i suoi nuovi sviluppi:

mercoledì 30 ottobre,  dalle 17:30 alle 19:00
mercoledì 27 novembre,  dalle 17:30 alle 19:00
mercoledì 11 dicembre,  dalle 17:30 alle 19:00

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata all’iniziativa.

Come si pensa una città? Incontri di Philosophy for community aperti alla cittadinanza, per dialogare e pensare insieme. Savona Cantiere Plurale Palazzo della Rovere

logo riviera di ponente

Riprendono gli incontri di Philosophy for Community a Savona presso Futura – Cantiere Plurale a Palazzo della Rovere (ingresso piazza Duomo) con tre incontri autunnali, a partire da venerdì 25 ottobre alle ore 18.00-19.30.

La facilitatrice Martina Ratto (professoressa di Filosofia e facilitatrice di pratiche di filosofia) propone nuovi spunti di pensiero e di riflessione a partire da alcune tavole di fumettisti e illustratori contemporanei, che ci aprono nuovi punti di vista su come pensiamo la città e ci pensiamo in essa.

La partecipazione a ciascun incontro è gratuita e aperta all’intera cittadinanza: un momento di dialogo, ascolto e ricerca libero e accogliente, senza preconcetti o prerequisiti.

Info e iscrizioni cantierepluralefutura@gmail.com

17 ottobre 2024 Seminario Philosophy for Children @ Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”, Milano

Seminario di Philosophy for children nell’ambito della giornata “Cà Granda Filosofica”, proposto
dal Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” per le celebrazioni del Centenario.

Il seminario sarà coordinato da Pierpaolo Casarin e Silvia Bevilacqua.

Chi desiderasse partecipare scriva a:
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=7161ExhwdEaj18wNsG1UXLoa9Gs
T5MdHiu2ydJ17L9RURjE0WDlaUDlDQ08wUjBXSE4wREo4NkVBQS4u&route=shorturl

Oppure propositisnc@gmail.com.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata al seminario.

Ottobre – dicembre 2024: BALLANDO, BALLANDO – La balera filosofica @ Bagni pubblici di Via Agliè, Torino

Dal 14 ottobre al 16 dicembre 2024, tutti i lunedì, dalle 10.30 alle 12.00 presso i Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9 a Torino si terranno gli incontri dell’iniziativa “Ballando, Ballando – La balera filosofica” a cura di Gaia Giovine Proietti ed Emanuele Enria.

INGRESSO LIBERO e GRATUITO

Per informazioni e iscrizioni
Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9
Tel.: 011.5533938
Mail: bagnipubblici@coopliberitutti.it

Maggiori informazioni nella pagina dedicata all’iniziativa.