Laboratorio di philosophy for children
Dipartimento di filosofia dell’Università degli studi di Milano
In collaborazione con Propositi di filosofia presso ChiAmaMilano Via Laghetto, 2
Milano
Appuntamenti con le classi della Scuola Primaria Martin Luther King di Milano e Scuola primaria Seguro di Settimo Milanese
Le attività si terranno nelle mattine delle seguenti date 26 marzo, 31 marzo, 2 aprile 2025 e coinvolgeranno anche gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al Laboratorio in philosophy for children tenuto dal prof. Pierpaolo Casarin.
Il laboratorio Introduzione alla Philosophy for children-community come strumento didattico ha preso avvio presso il dipartimento di filosofia dell’Università degli studi di Milano nel primo semestre dell’anno Accademico 2018-2019 e prosegue nell’Anno Accademico 2024- 2025; si propone di approfondire l’orizzonte filosofico, teorico-pratico e politico della Philosophy for children/community e delle possibili declinazioni in contesti scolastici, extrascolastici, educativi e sociali. Le attività prevedono un coinvolgimento diretto degli studenti in tutte le fasi del lavoro (sia dal punto di vista teorico sia pratico).
In questione la metodologia della Philosophy for Children/Community e il suo possibile declinarsi ulteriormente in post philosophy for children, una prospettiva di ricerca che mira a favorire la philosophy for children in una direzione critica, autocritica e creativa. Proprio a partire dal suggerimento lipmaniano di valorizzare la ricerca e la sperimentazione di questa pratica intendiamo promuovere esperienze e attività al fine di mettere in gioco diversi stili, metodologie e prospettive filosofiche.
Obiettivi:
- Avvicinare l’orizzonte filosofico di riferimento della philosophy for children
- approfondire conoscenze in riferimento alla proposta della philosophy for children/community tenendo in considerazione anche ulteriori possibili sviluppi;
- fare esperienza diretta di dialogo filosofico e comunità di ricerca filosofica;
- valorizzare le capacità critiche;
- riflettere intorno alle trasformazioni presenti nel curricolo Lipman: dalla classe alla comunità di ricerca dal ruolo dell’insegnante a quello della facilitatrice-facilitatore;
- approfondire la relazione fra philosophy for children e filosofia, individuando ulteriori prospettive di ricerca;
- svolgere attività di osservazione e facilitazione nei contesti scolastici in rete con Propositi di filosofia
Le attività contano anche sul contributo di alcune figure da tempo impegnate in modo rilevante nella ricerca, nella progettazione e nella realizzazione di esperienze di philosophy for children-community nel territorio italiano.