Domenica 18 maggio 2025 philosophy for children/community in gioco al FANO FITNESS FESTIVAL @ Bastione Sangallo

Domenica 18 maggio 2025 ore 17.00 philosophy for children/community in gioco al Fano Fitness Festival c/o Bastione Sangallo.

Un dialogo “aperto” intorno alle attività di pratica di filosofia per l’infanzia e non solo con Ippolita Bonci Del Bene (formatrice ed esperta in pratiche di filosofia, Propositi di filosofia), Francesca Saltarelli (insegnante di scuola primaria) e Giuliana Sassi (insegnante di sostegno nella scuola primaria).

Lunedì 26 maggio presentazione del volume GUERRE CHE HO (SOLO) VISTO, Moretti &Vitali, 2025 @ Fabbrica Esperienza, Milano

Sarà presente l’autrice ROSELLA PREZZO, filosofa e saggista in dialogo con LIDIA CAMPAGNANO, giornalista e scrittrice e PIERPAOLO CASARIN, filosofo, professore presso l’Università Statale P. Martinetti di Milano e formatore in philosophy for children/community.

La comune esperienza delle guerre soltanto viste attraverso gli schermi è quella che l’autrice mette a fuoco in questo libro. Un’esperienza di immagini belliche che via via si sommano, in una sorta di montaggio mentale, fino a produrre un film dove la pellicola si riavvolge spesso anche all’indietro. Lo sviluppo di una trama fatta di interrogativi, pensieri, rimandi, cortocircuiti, letture ausiliarie, ci conduce attraverso le trasformazioni che hanno subito la guerra e i suoi soggetti, sia armati che inermi. L’autrice chiede: che cos’è quello che stiamo vedendo? Come dire ciò che (ci) sta accadendo? Come chiamarlo? Sembra non bastare più la parola “guerra”, per lo più non dichiarata esplicitamente, associata alle forme di un annichilimento totale.  Per questo, pensare e dire la pace significa, anzitutto, pensare l’impensato della pace. A questo scopo sono convocate qui le riflessioni e le immagini di alcune grandi pensatrici del Novecento. In appendice, testi, scelti e introdotti dall’autrice, di Lev Tolstoj, Cesare Pavese, Agota Kristof, Svetlana Aleksievic´, Gertrude Elisabeth Margaret Anscombe, Bertrand Russell, Albert Einstein, Ingeborg Bachmann, Wisława Szymborska, Federica Manzon, Dominique Eddé, María Zambrano, Mahmoud Darwish, Oxana Timofeeva.

TANGENTI, La rassegna che tocca le donne @ Bastione Sangallo, Fano

Incontri a cura di e con Ippolita Bonci Del Bene e Francesca Pangallo

Tangente è la versione femminile che tocca la sfera del maschile nella storia, nella teoria e nella pratica. Tangente, in senso politico, è la quota che spetta alle donne da secoli in ogni ambito e contesto condivisi – a livello socio-culturale, aziendale, medico, familiare, sportivo. Tangente è il participio presente che definisce il corpo femminile come oggetto da toccare, mentre in qualità di soggetto, alla donna non tocca mai niente. E allora tangente deve essere anche il tentativo di toccare argomenti e scritture impegnate, per annullare infine le differenze di prospettive, verso un futuro più giusto per tutte. 

La rassegna propone un dialogo collettivo a partire da una selezione di testi specifica per ciascun appuntamento, secondo un macrotema comune. Unitamente alla lettura di alcuni estratti, si vuole costruire uno spazio e un tempo per pensare insieme al pubblico, fare esperienza e discutere criticamente la prospettiva femminile e il ruolo delle donne nel contesto di riferimento.

Bastione Sangallo

orario 18:30 – 19:30

Venerdì 9 Maggio

Resistenza e Religione 

I libri: Benedetta Tobagi, La resistenza delle donne(Einaudi, 2022); Michela Murgia,Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna (Einaudi, 2011); Michela Murgia, God Save the Queer(Einaudi, 2022); Annalena Benini, Annalena_(Einaudi, 2023).

Venerdì 13 Giugno

Femminismi e Stereotipi

I libri: Goliarda Sapienza, Lettera aperta (Einaudi, 2017); Giulia Siviero, Fare femminismo (Nottetempo 2024); Victoire Tuaillon, Fuori le palle. Privilegi e trappole della mascolinità (add editore 2023); Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano(Einaudi, 2023).

Venerdì 11 Luglio

Politica e Corpo 

I libri: Arianna Farinelli, Storia di una brava ragazza (Einaudi, 2025); Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel e altri scritti(La tartaruga, 2023); Judith Butler, Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”(Castelvecchi, 2023); Susan Sontag,Sulle donne(Einaudi, 2023).

Lunedì 12 maggio InNATURA alla ricerca degli oggetti smarriti @ Biblioteca DEA MAGAZZINI DEL COTONE GENOVA

Laboratorio a partire dal volume Catalogo degli oggetti smarriti InNatura come e perché cercarli nei libri per l’infanzia. Un incontro che, a partire dal volume scritto dal Silvia Bevilacqua per la collana Bussole di Mimebù, intende approfondire il tema della transizione ecologica e dell’ecosophia attraverso le pagine dei libri. Rivolto anche a genitori.

ISCRIZIONE GRATUITA AL SEGUENTE LINK:
https://www.eventbrite.it/e/innatura-alla-ricerca-degli-oggetti-smarriti-tickets

Le attività si svolgeranno all’interno dei Nuovi orizzonti Sguardi e spazi rinnovati della biblioteca DEA inaugurato quest’anno con nuove isole tematiche dedicate alla didattica e alle attività laboratoriali, con interventi in tutta la biblioteca funzionali a un nuovo disegno degli spazi e delle attività da svolgere al loro interno.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata all’incontro

Seminario introduttivo alla philosophy for children-community e l’educazione al carattere

Laboratorio di metodologie filosofiche per l’educazione al carattere e al pensiero complesso.

5 MAGGIO DALLE 14.00 ALLE 18.00
BIBLIOTECA DE AMICIS Magazzini del cotone

Introduzione alla philosophy for children/community e metodologie filosofiche per la scuola a cura di Silvia Bevilacqua

29 MAGGIO DALLE 14.00 ALLE 18.00 Dipartimento di Filosofia (aula 3, via balbi 2)

Dalle 14.00 alle 16.00
L’educazione del carattere tra competenze e virtù prof. Maria Silvia Vaccarezza
La philosophy for community in contesti organizzativi e per adulti Silvia Bevilacqua

Dalle 16.00 alle 18.00
Laboratorio Comunità di ricerca in Philosophy for children/community

Si rilascia attestato di partecipazione per studenti/tesse, insegnati di ogni ordine e grado, professionisti in ambito educativo, sociale e sanitario.

ISCRIZIONI entro e non oltre il 1 maggio

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata all’evento.

07 aprile 2025 L’INFANZIA PENSA: Laboratorio @ Biblioteca De Amicis Genova

Lunedì 7 aprile 2025 dalle 16.45 alle 18.45 presso Biblioteca De Amicis, Magazzini del Cotone, Genova si terrà il laboratorio a partire dal volume L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia.

Un incontro per conoscere e approfondire il volume, scritto da Silvia Bevilacqua, per la collana Passaggi di Mimesis. Un’immersione pensosa fra i bambini e le bambine che popolano le pagine dei libri. Una ricerca nell’immaginario della filosofia e della letteratura. Rivolto anche a genitori.

Leggi il programma nella pagina dedicata all’incontro.

ISCRIZIONE GRATUITA AL SEGUENTE LINK: https://www.eventbrite.it/e/1268505396789?aff=oddtdtcreator
Si rilascia attestato partecipazione.
INFO: propositisnc@gmail.com

Filosofia in stazione 2025: Incontri di philosophy for community @ Caffè Sociale, Mondovì

Sono in arrivo i nuovi appuntamenti della Filosofia in stazione a Mondovì (CN)!

Quest’anno il ciclo sarà organizzato da alcune classi del Liceo Vasco-Beccaria-Govone e ruoterà intorno alle parole-chiave di Rondine Cittadella della Pace.

Le sessioni, aperte a tutta la cittadinanza, saranno facilitate da Cristina Rebuffo e Miriana Turco.

Gli eventi sono legati al progetto FacilitAzioni nell’ambito del bando Facciamoci delle domande della Fondazione CRC, e vantano la collaborazione di MondoQui, WeDebate, Rondine, Propositi di Filosofia e l’Insieme di pratiche filosoficamente autonome.

Appuntamento al Caffè sociale dalle 18!

Gli incontri si svolgeranno nella sede di MondoQui nella Stazione di Mondovì nelle seguenti date:

  • 09 MARZO
  • 06 APRILE
  • 25 MAGGIO

Marzo 2025 – Luglio 2025 SPAZIOINCONTRO IN CITTÀ: tra memoria, pensiero e immaginazione @ Fili Urbani (Busto Arsizio)

Incontri culturali e creativi verso una comunità tra immagini e parole.
A partire dagli incontri di Attraverso la città, un tempo per continuare a riflettere sulla città e sugli spazi di partecipazione attraverso la sperimentazione di una pluralità di linguaggi.
Uno spazio nel quale condividere memoria, pensiero ed immaginazione.
Un percorso nato dal dialogo tra Propositi di Filosofia, Auser Insieme Busto Arsizio e SpazioArs con La Provvidenza all’interno delle iniziative dello sportello Argento In Forma – progetto FiliUrbani.

  • Lunedì 17 Marzo ore 15.30
  • Lunedì 14 Aprile ore 15.30
  • Lunedì 19 Maggio ore 15.30
  • Lunedì 16 Giugno ore 15.30
  • Lunedì 7 Luglio ore 15.30

Per maggiori informazioni https://www.filiurbani.it/blank-8-1
Per info e iscrizioni: auserbustoarsizio@gmail.com

Incontri di Philosophy for community al Rondò dei Talenti a Cuneo. Propositi di filosofia in collaborazione con il CeSPeC e Fondazione CRC. Facilita Cristina Rebuffo

Cristina Rebuffo in collaborazione con il CeSPeC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) proporrà nella primavera 2025 un ciclo di tre incontri della durata di circa due ore ciascuno, che si svolgeranno in orario serale presso i locali del Rondò dei Talenti (Fondazione CRC) a Cuneo, e si rivolgeranno a un pubblico adulto, anche privo di alfabetizzazione filosofica pregressa.

Gli incontri, gratuiti e aperti a tutte e tutti, si terranno, nello specifico, il 26 marzo, il 9 aprile e il 7 maggio si terranno presso Rondò dei Talenti dalle ore 20.30.

Info e iscrizioni: centrostudi.cespec@gmail.com

4 aprile 2025 L’INFANZIA PENSA. PER UNA FILOSOFIA DELL’INFANZIA @ Livorno

Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 16.30 presso il Teatro del plesso scolastico Benci, via Bernardina 35 a Livorno si terrà un incontro per conoscere e approfondire il volume, scritto da Silvia Bevilacqua: “L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia”, per la collana Passaggi di Mimesis. Un’immersione pensosa tra i bambini e le bambine che popolano le pagine dei libri. Una ricerca nell’immaginario della filosofia e della letteratura. Silvia Bevilacqua è laureata in Filosofia, PhD all’Università degli Studi di Genova, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti, formatrice ed esperta in Philosophy for Children-Community e pratiche di filosofia.