ALLA RICERCA DI SIMURGIN VOLO VERSO LA ROTTA BALCANICA

13 GIUGNO alle ore 20.30 presso Camera del lavoro Piazzale Segesta 4 MILANO
Visione del documentario Alla ricerca di Simurg Regia di Vincenzo Agosto e Cinzia Ferranti.
Un viaggio musicale a Sarajevo in compagnia della carovana musicale e del Coro Voci dal Mondo diretto da Giuseppina Casarin. Alla ricerca di Simurg è il viaggio, forse utopico, di un gruppo allargato di artisti che attraverso la musica e il canto creano occasioni di sensibilizzazione al fenomeno migratorio, con particolare attenzione alla rotta balcanica. Una grande carovana della musica che di tappa in tappa, di concerto in concerto, si sposta dal Veneto al Friuli fino ad arrivare nel cuore di Sarajevo e portare in città e all’interno dei campi profughi di Blažuj e Ušivak la propria presenza musicale: la musica e il canto come strumento di conoscenza e di incontro tra umanità e culture in movimento, ma anche testimonianza viva di chi ha vissuto esperienze analoghe e in Italia fa parte del coro multietnico Voci dal Mondo.
Ingresso libero.

14 GIUGNO ORE 14.00 Camera del lavoro Piazzale Segesta 4 MILANO
LABORATORIO DI CANTO DI TRADIZIONE ORALE VENETO E VENEZIANO CHE UNISCE LE VOCI E CELEBRA L’ARMONIA un’occasione per immergersi nella magia del canto con Roberta Pestalozza Musicista. Diplomata in Arpa presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza e poi in Didattica della musica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Dai primi anni Novanta realizza concerti per arpa e voce come solista e in gruppi, insegna arpa e musica 06 presso diverse scuole civiche e realtà culturali del territorio. Nel 1999 inizia a lavorare come docente di Educazione musicale nelle scuole medie. Impegnata in progetti musicali e culturali rivolti ai giovani con una particolare attenzione nei confronti dei processi di integrazione sociale E IL CORO DELLE DONNE DI SAN SIRO L’attività del coro, intesa come laboratorio cittadino impegnato nella ricerca delle forme espressive, comunicative, performative più adeguate “per cantare alla città” e per portare la propria esperienza e testimonianza di storia di convivenza possibile. Hanno partecipato all’incontro-concerto persone di varie nazionalità: moldava, rumena, albanese, ucraina, spagnola, francese, italiana per l’Europa; bengalese, cingalese, afgana, pakistana, kirghisa, per l’Asia; nigeriana, gambiana, somala, eritrea, della Sierra Leone, della Guinea Bissau, ivoriana, per l’Africa. In tutto una sessantina di persone che hanno cantato e suonato cercando di coniugare impegni di lavoro e tempo libero.
INFO: pestalozzaroebrta@gmail.com