MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN “Pratiche di filosofia a scuola, nelle comunità, nelle organizzazioni” Anno Accademico 2022-2023

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN “Pratiche di filosofia a scuola, nelle comunità, nelle organizzazioni”
Philosophy for children, pratiche di filosofia a scuola
Philosophy for community in ambito educativo e sociale
Pratiche di filosofia nei contesti organizzativi e aziendali
Pratiche di filosofia come creazione di concetti
Bando
Contatti
Docenti
Dove

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN
“Pratiche di filosofia a scuola, nelle comunità, nelle organizzazioni”

Università degli Studi di Genova

Promosso da DAFIST in collaborazione con DISFOR e Propositi di filosofia snc


Figura professionale
Esperto e facilitatore in pratiche di filosofia


Descrizione della figura professionale

Finalità del Master è quella di formare una figura professionale in grado di pianificare, presentare, realizzare e valutare progetti ed esperienze di pratiche di filosofia in ambito sociale, educativo, scolastico e professionale-organizzativo. Si mira a creare una figura capace di proporre e articolare una pluralità di proposte anche in collaborazione con figure già presenti nel contesto di riferimento come insegnanti, educatori/trici, operatori-socio-sanitari, psicologi, medici, psichiatri, responsabili delle risorse umane. Il valore aggiunto di una formazione in Pratiche di filosofia per questi contesti professionali consiste in un contributo fattivo rispetto alla motivazione individuale e sociale, al team building, all’empowerment individuale, comunitario e sociale, ecc. In questa direzione si prenderanno soprattutto in considerazione le pratiche comunitarie di filosofia come pluralità di esperienze e stili, la philosophy for children, la philosophical inquiry with children, la philosophy for community, la filosofia a scuola, le pratiche filosofiche, il dialogo socratico, le pratiche filosofiche nelle organizzazioni e in azienda.

Destinatari dell’azione formativa/target
Il master è rivolto ai laureati/e che hanno conseguito laurea magistrale o quadriennale e che intendano intraprendere una qualifica professionale nell’ambito della philosophy for community, children. I Titoli di studio richiesti per l’ammissione al corso sono: (indicare classi di laurea; versione in inglese: indicare solo il livello EQF richiesto)

  • Laurea in: L-5 Filosofia, L-10 Lettere, L-19 Scienze pedagogiche e dell’educazione, L-20
    Scienze della comunicazione, L-24 Scienze e tecniche psicologiche, L-39 Servizio sociale, L-40 Sociologia, conseguiti secondo l’ordinamento vigente o titolo equipollente;
  • Laurea magistrale: LM-78 Metodologie filosofiche, LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 Pedagogia, progettazione e ricerca educativa LM-51 Psicologia, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-88 Sociologia e ricerca Sociale, LMG/01 Magistrali in Giurisprudenza, conseguiti secondo l’ordinamento vigente o titoli equipollenti;

Saranno ammessi altresì i laureati in altre discipline che abbiano maturato un’esperienza
professionalizzante o di ricerca congrua agli scopi del percorso formativo, o manifestino un interesse specifico per gli ambiti proposti.
Per i titoli di studio equipollenti ai sensi della legge n. 1 del 8/1/2002 occorre anche essere in possesso del diploma di scuola media superiore.

Obiettivi formativi, risultati di apprendimento attesi/ Learning outcomes

  • progettare processi dialogici, comunità di ricerca filosofica, esperienze di philosophy for
    children/community;
  • proporre temi d’indagine di natura filosofica in grado di interrogare la contemporaneità,
    favorendo attitudini creative e ri-creative;
  • contribuire all’empowerment dei singoli e delle comunità, così come al team building e al
    diversity management in ambito professionale;
  • sviluppare sensibilità nella direzione della problematizzazione filosofica e dell’interrogazione permanente;
  • approfondire le strutture del ragionamento, dell’analisi degli strumenti di pensiero;
  • attivare modalità metariflessive e di riflessione sulla pratica, avvalendosi delle potenzialità metaforiche, critiche, decostruttive e ri-costruttive del pensiero complesso;
  • contribuire alla consapevolezza critica circa il proprio agire, così come alla ricerca di scenari alternativi, cercando al tempo stesso di sondarne la praticabilità, attraverso l’organizzazione di iniziative conviviali e culturali collettive e individuali.

Sbocchi occupazionali

  • professionista nell’ambito della formazione;
  • professionista nell’ambito della progettazione e realizzazione di attività di pratiche di filosofia e philosophy for children/community nei contesti scolastici;
  • professionista nell’ambito della progettazione e realizzazione di pratiche di filosofia e
    philosophy for children/community nei contesti extrascolastici: area sanitaria (consultori, ospedali, cliniche per malattie terminali, comunità per dipendenze, Sert), area dell’emergenza sociale (immigrazione, centri antiviolenza, carceri, quartieri ), area del terzo settore, ambito sindacale, contesto delle amministrazioni pubbliche (mediazione dei conflitti, sportelli rivolti al cittadino, formazione del personale pubblico), ambito aziendale e organizzativo.
  • professionista nell’ambito della consulenza relativa alle attività di pratiche di filosofia
  • professionista nell’ambito dell’etica d’impresa (Ethic officer; CSR manger)

Il percorso di approfondimento che il master in pratiche di filosofia permetterà a chi porta a
termine il percorso l’approfondimento di capacità relazionali, logiche, ermeneutiche finalizzate alla facilitazione del dialogo filosofico in una pluralità di scenari e la capacità di individuare modelli e contesti operativi. Le attività che vedono protagonista attivo il professionista nell’ambito delle pratiche di filosofia si articolano sia in una dimensione lavorativa individuale e autonoma sia in contesti di gruppo, intrecciando il proprio impegno a quello di figure professionale presenti e attive nelle organizzazioni coinvolte nelle progettualità .


Il master prevede 1500 ore di formazione:

  • 144 ore di formazione in aula, attraverso diverse modalità didattiche (lezioni frontali,
    testimonianze di operatori del settore, lezioni-dibattito, lezioni-pratiche) + 456 ore studio individuale totale cfu 24
  • 192 ore di attività laboratoriali + 408 ore di studio individuale totale cfu 24
  • 150 ore di preparazione della tesina finale 6 cfu
  • 100 ore di stage (in presenza e project work) 4 cfu
  • 50 ore (seminari, convegni giornate studio) 2 cfu

cfu complessivi: 60 crediti (totale ore 1500)

MODULI

Modulo A. Pratiche di filosofia a scuola: philosophy for children, philosophy with children:

in questo modulo si approfondirà, dal punto di vista teorico e pratico, il rapporto fra filosofia e infanzia a partire da esperienze significative presenti nel territorio italiano e in ambito internazionale: philosophy for children, philosophy inquiry with children, esperienze di pensiero, filosofia con i bambini e le bambine, bambini in filosofia. Particolare attenzione verrà dedicata alle modalità e alle implicazioni progettuali che tali esperienze comportano.

Modulo B. Pratiche di filosofia in ambito educativo, sociale e philosophy for community:

in questo ambito di ricerca si approfondiranno le esperienze di philosophy for communities, di filosofia Fuori le Mura, di pratica della filosofia in contesti extrascolastici. Si esploreranno in particolare la dimensione etica, sociale, politica e quella relativa allo sviluppo di comunità.

Modulo C. Pratiche di filosofia nei contesti organizzativi e aziendali:

in questa sezione si approfondiranno esperienze di pratiche di filosofia in contesti aziendali e organizzativi in particolare nei confronti delle aree di sostenibilità e responsabilità sociale, di approccio riflessivo e di gestione della complessità, nonché di valorizzazione delle risorse umane e degli atteggiamenti cooperativi.

Modulo D. Pratiche di filosofia come creazione di concetti, analisi degli strumenti di pensiero e coinvolgimento critico:

in questo modulo si approfondirà, sia teoreticamente sia praticamente, l’idea di una filosofia come esercizio, attività, ricerca critica, invito al pensiero, “cura” del rapporto con l’altro. In questione il soggetto in rapporto autonomo e creativo con il sapere filosofico, con il sapere dell’altro.

DOCENTI

Università degli studi di Genova Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
Maria Cristina Amoretti
Michel Croce
Marco Damonte
Filippo Domaneschi
Simona Langella
Edoardo Simonotti
Maria Silvia Vaccarezza
Federico Zuolo

 

Università degli studi di Genova dipartimento di Scienze della Formazione
Anna Antoniazzi
Angela Arsena
Luisella Battaglia
Fabrizio Bracco
Natasha Cola
Claudio La Rocca
Franco Manti
Alessandra Modugno
Laura Traverso

 

Propositi di filosofia snc
Antonella Belli
Anna Biffi
Silvia Bevilacqua 
Pino Boero 
Cristina Bonelli
Pierpaolo Casarin 

Pierangelo Di Vittorio

Rossella Fabbrichesi

Giuseppe Ferraro 

Ilaria Filograsso
Roberto Franzini Tibaldeo

Maurizio Guerri 
Omar Walter Kohan 

Giovanni Leghissa
Vittorio Morfino 
Felix Garcia Moriyon 
Roberto Peverelli 
Rosella Prezzo

Ennio Ripamonti  
Annalisa Rossi
Cristina Zaltieri

DOVE

Università degli studi di Genova 

Dipartimento di Antichità storia e filosofia

CONTATTI

propositisnc@gmail.com