Seminario estivo 2025

organizza

Corso accreditato MIUR

Il seminario è un percorso di formazione intorno alla Philosophy for children/community, alla filosofia e alle sue pratiche, con una particolare attenzione rivolta ad alcuni contesti: scuole di ogni ordine e grado, realtà educative formali e informali, comunità, laboratori di quartiere, musei e biblioteche.
Le attività formative hanno uno sviluppo sia teorico sia pratico.

GLI INGRANDIMENTI di philosophy for children/community sono approfondimenti teorici a partire dalle riflessioni di M. Lipman e A. M. Sharp.

LE COMUNITA’ DI RICERCA sono pratiche dialogiche che si sviluppano seguendo la metodologia suggerita da M. Lipman e A. M. Sharp.

I LABORATORI DELLE CITTA’ FILOSOFICHE sono attività che, a partire dalla philosophy for children/community, generano occasioni di riflessione condivisa riprendendo quanto avviene in ogni territorio. In gioco un’idea di filosofia come orizzonte desiderante, laboratorio ed esercizio critico collettivo.

LE CONVERSAZIONI coinvolgono ospiti provenienti dal panorama filosofico e non solo. Un tempo di ulteriore approfondimento per intrecciare saperi, per individuare ulteriori linee di ricerca.

Lunedì 14 luglio

Dalle ore 13.30Arrivi e sistemazione (pranzo autonomo)
16.00 – 17.00Introduzione al seminario Pierpaolo Casarin e Silvia Bevilacqua
17.00 – 18.30Ingrandimento Silvia Bevilacqua, La biografia della philosophy for children
20.00Cena

Martedì 15 luglio

07.30 – 08.30Colazione
09.00 – 09.45Ingrandimento Silvia Bevilacqua, Il testo
pretesto
un passaggio filosofico
10.00 – 11.30Attività di comunità di ricerca in sottogruppi Pierpaolo Casarin, Michela Volfi, Silvia Bevilacqua
11.30Pausa
11.45 – 13.00Ingrandimento Pierpaolo Casarin, Comunità di ricerca: singolarità e pluralità
13.00Pranzo
15.00 – 17.00Laboratorio Cristina Rebuffo, Martina Ratto con introduzione alle città
filosofiche 7 sorelle e Riviera Ponente
17.15Pausa
17.45 – 19.30Conversazione con Maria Silvia Vaccarezza, Imparare a guardare meglio: l’etica di Iris Murdoch tra attenzione e immaginazione
20.00Cena

Mercoledì 16 luglio

07.30 – 08.30Colazione
09.00 – 09.45Ingrandimento Cristina Rebuffo, Riflessioni intorno alla metariflessione
10.00 – 11.30Attività di comunità di ricerca in sottogruppi Giovanna Palmero, Sebastian Dara, Cristina Rebuffo
11.30Pausa
11.45 – 13.00Ingrandimento Silvia Bevilacqua e Giovanni Margiotta, Lo spazio del testo
13.00Pranzo
15.00 – 17.00Laboratorio Michela Volfi, Gaia Giovine con introduzione alle città filosofiche
Busto Arsizio e Torino
17.15Pausa
17.45 – 19.30Conversazione con Roberto Peverelli, Marcel e gli scarpini rossi della
duchessa: la conoscenza dello scrittore
20.00Cena

Giovedì 17 luglio

07.30 – 08.30Colazione
09.00 – 09.45Ingrandimento Silvio Joller, Censura e libertà di espressione dell’arte
10.30 – 12.00Marco Belpoliti, Primo Levi e la zona grigia
12.00 – 13.00Mario Porro, Carlo Emilio Gadda e il tempo della complessità
13.00Pranzo
15.00 – 17.00Laboratorio Alessia Cavaliere, Antonella Paoletti, Nelluccia Mancarella con introduzione alle città filosofiche di Livorno e Noto
17.15Pausa
17.45 – 19.30Conversazione con Franco Manti, Questo matrimonio s’ha da (ri)fare. Etica ed economia come discipline di soglia
20.00Cena

Venerdì 18 luglio

07.30 – 08.30Colazione
09.00 – 09.45Ingrandimento Pierpaolo Casarin, Facilitare tutti facilitare meno
10.00 – 11.30Attività di comunità di ricerca in sottogruppi Silvio Joller Ippolita Bonci del Bene Michela Volfi
11.30Pausa
11.45 – 13.00Conversazione con Rosella Prezzo, Guerre che ho (solo) visto
13.00Pranzo
15.00 – 17.00Laboratorio Ippolita Bonci del Bene, Barbara Bruno con introduzione alle città filosofiche di Udine e Fano
17.45 – 19.30Conversazione con Ubaldo Fadini e Tiziana Villani, Millepiani, la creazione
di un luogo di saperi, filosofia e impegno
20.00Cena

Sabato 19 luglio

07.30 – 08.30Colazione
09.00 – 11.00Ingrandimento Pierpaolo Casarin, Il pensiero “complesso” di M. Lipman
10.00 – 11.30Attività di comunità di ricerca in sottogruppi Silvia Bevilacqua Pierpaolo Casarin Francesco Pellettieri
11.30Pausa
11.45 – 13.00Ingrandimento Roberto Franzini Tibaldeo
13.30Pranzo a buffet
15.00 – 16.30Rossella Fabbrichesi, Ricerca, verità pubblica, comunità interpretante
16.45Pausa
17.00 – 18.15Giulio Spiazzi, Agli albori della filosofia deleuziana a cent’anni dalla nascita di Gilles Deleuze
18.30Pratica di askesis come saluto al sole calante a cura Giulio Spiazzi
21.00Cena

Domenica 20 luglio

09.30 – 11.30Silvia Bevilacqua, L’infanzia pensa e trova il Catalogo degli oggetti smarriti
InNatura
12.45Pierpaolo Casarin, Alessandro Manzoni e il sugo della storia della storia di Pixie
14.00Buffet e partenze

Costo seminario 350 €

Costo seminario studenti/studentesse 250 €

TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI 10 LUGLIO 2025
L’iscrizione dovrà essere effettuata attraverso la compilazione del modulo di iscrizione sottostante.

La quota di partecipazione al seminario va versata entro e non oltre una settimana dalla conferma dell’iscrizione tramite bonifico bancario – Propositi di filosofia snc presso Banca Fideuram, sede di Milano IBAN: IT07X0329601601000067092349 – indicando la seguente causale “partecipazione al Seminario estivo Propositi di Filosofia 25”. Si chiede gentilmente di inviare ricevuta di avvenuto bonifico a: propositisnc@gmail.com con oggetto “ricevuta iscrizione seminario” in modo da procedere con regolare fattura secondo i termini di legge.

PER DOCENTI DI RUOLO -BONUS DOCENTI E PIATTAFORMA S.O.F.I.A. per i per i/le docenti in ruolo, di ogni ordine e grado, è necessario procedere con l’iscrizione sia attraverso il modulo di iscrizione sottostante sia con iscrizione attraverso la piattaforma SOFIA (MIUR).

BONUS DOCENTI È possibile procedere con il pagamento attraverso il Bonus Docenti per la quota intera del seminario, non è possibile frazionarla.
Per la generazione del buono sulla piattaforma “Carta del Docente” è necessaria selezionare i seguenti parametri: Tipo “Bonus Fisico”; Ambito “Formazione e Aggiornamento”; Bene “corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”

Pernottamento presso la Pernice Rossa. La pensione completa comprende: pernottamento, prima colazione, pranzo e cena, 2 coffee break . I pasti comprendono: primo, secondo e contorno, dessert, acqua. Sono esclusi vino, altre bevande e caffè. Il menù della struttura prevede una dieta mediterranea e possibili variazioni per diete specifiche, qualsiasi necessità particolare va comunicata al momento dell’iscrizione. Le domande d’iscrizione saranno accolte sino ad esaurimento posti. La quota di pernottamento è da versare all’arrivo senza caparra con modalità bancomat, carta di credito o contante (no assegni). 

Importante: la disponibilità della sistemazione prescelta sarà confermata al momento della ricezione della domanda sulla base delle richieste già pervenute, farà fede l’ordine d’arrivo. Segnaliamo che le sistemazioni in singola e doppia sono limitate di numero.