07 aprile 2025 L’INFANZIA PENSA: Laboratorio @ Biblioteca De Amicis Genova

Lunedì 7 aprile 2025 dalle 16.45 alle 18.45 presso Biblioteca De Amicis, Magazzini del Cotone, Genova si terrà il laboratorio a partire dal volume L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia.

Un incontro per conoscere e approfondire il volume, scritto da Silvia Bevilacqua, per la collana Passaggi di Mimesis. Un’immersione pensosa fra i bambini e le bambine che popolano le pagine dei libri. Una ricerca nell’immaginario della filosofia e della letteratura. Rivolto anche a genitori.

Leggi il programma nella pagina dedicata all’incontro.

ISCRIZIONE GRATUITA AL SEGUENTE LINK: https://www.eventbrite.it/e/1268505396789?aff=oddtdtcreator
Si rilascia attestato partecipazione.
INFO: propositisnc@gmail.com

Filosofia in stazione 2025: Incontri di philosophy for community @ Caffè Sociale, Mondovì

Sono in arrivo i nuovi appuntamenti della Filosofia in stazione a Mondovì (CN)!

Quest’anno il ciclo sarà organizzato da alcune classi del Liceo Vasco-Beccaria-Govone e ruoterà intorno alle parole-chiave di Rondine Cittadella della Pace.

Le sessioni, aperte a tutta la cittadinanza, saranno facilitate da Cristina Rebuffo e Miriana Turco.

Gli eventi sono legati al progetto FacilitAzioni nell’ambito del bando Facciamoci delle domande della Fondazione CRC, e vantano la collaborazione di MondoQui, WeDebate, Rondine, Propositi di Filosofia e l’Insieme di pratiche filosoficamente autonome.

Appuntamento al Caffè sociale dalle 18!

Gli incontri si svolgeranno nella sede di MondoQui nella Stazione di Mondovì nelle seguenti date:

  • 09 MARZO
  • 06 APRILE
  • 25 MAGGIO

Marzo 2025 – Luglio 2025 SPAZIOINCONTRO IN CITTÀ: tra memoria, pensiero e immaginazione @ Fili Urbani (Busto Arsizio)

Incontri culturali e creativi verso una comunità tra immagini e parole.
A partire dagli incontri di Attraverso la città, un tempo per continuare a riflettere sulla città e sugli spazi di partecipazione attraverso la sperimentazione di una pluralità di linguaggi.
Uno spazio nel quale condividere memoria, pensiero ed immaginazione.
Un percorso nato dal dialogo tra Propositi di Filosofia, Auser Insieme Busto Arsizio e SpazioArs con La Provvidenza all’interno delle iniziative dello sportello Argento In Forma – progetto FiliUrbani.

  • Lunedì 17 Marzo ore 15.30
  • Lunedì 14 Aprile ore 15.30
  • Lunedì 19 Maggio ore 15.30
  • Lunedì 16 Giugno ore 15.30
  • Lunedì 7 Luglio ore 15.30

Per maggiori informazioni https://www.filiurbani.it/blank-8-1
Per info e iscrizioni: auserbustoarsizio@gmail.com

Incontri di Philosophy for community al Rondò dei Talenti a Cuneo. Propositi di filosofia in collaborazione con il CeSPeC e Fondazione CRC. Facilita Cristina Rebuffo

Cristina Rebuffo in collaborazione con il CeSPeC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) proporrà nella primavera 2025 un ciclo di tre incontri della durata di circa due ore ciascuno, che si svolgeranno in orario serale presso i locali del Rondò dei Talenti (Fondazione CRC) a Cuneo, e si rivolgeranno a un pubblico adulto, anche privo di alfabetizzazione filosofica pregressa.

Gli incontri, gratuiti e aperti a tutte e tutti, si terranno, nello specifico, il 26 marzo, il 9 aprile e il 7 maggio si terranno presso Rondò dei Talenti dalle ore 20.30.

Info e iscrizioni: centrostudi.cespec@gmail.com

4 aprile 2025 L’INFANZIA PENSA. PER UNA FILOSOFIA DELL’INFANZIA @ Livorno

Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 16.30 presso il Teatro del plesso scolastico Benci, via Bernardina 35 a Livorno si terrà un incontro per conoscere e approfondire il volume, scritto da Silvia Bevilacqua: “L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia”, per la collana Passaggi di Mimesis. Un’immersione pensosa tra i bambini e le bambine che popolano le pagine dei libri. Una ricerca nell’immaginario della filosofia e della letteratura. Silvia Bevilacqua è laureata in Filosofia, PhD all’Università degli Studi di Genova, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti, formatrice ed esperta in Philosophy for Children-Community e pratiche di filosofia.

4 marzo 2025 LIBRI IMPROBABILI E IMPREVEDIBILI, leggere e pensare in un infinito intrattenimento @ Biblioteca Kora, Genova

Andersen, la rivista e il premio di illustrazione e letteratura per ragazzi e Propositi di filosofia invitano tutte le/gli insegnanti di ogni ordine e grado e tutte/i gli/le educatori e educatrici all’incontro di formazione che si terrà martedì 4 marzo, dalle 17.00 alle 19.00, presso KORA.

Per maggiori informazioni:  https://www.bibliotecakora.it/laboratori/libri-improbabili-e-imprevedibili/?fbclid=IwY2xjawImgexleHRuA2FlbQIxMAABHb4owBDGze16nIqksyo1qJAAkVl2NmkNIB1l3v7RLB-4ml9ajwwJGGeSow_aem_o3cS-F-4EmJSWljfSmJWhw

20 febbraio 2024 presentazione del volume Paulo Freire. Più di sempre. Una biografia filosofica (edizione Mimesis, collana Passaggi) @ Galleria Boragno (Busto Arsizio) – festival FilosofArti

Giovedì 20 febbraio alle ore 18.00 presso Galleria Boragno (Busto Arsizio), nell’ambito degli eventi di FilosofArti si terrà la presentazione del volume Paulo Freire. Più di sempre. Una biografia filosofica di Walter Kohan con la traduzione di Silvia Bevilacqua, Mimesis – Collana Passaggi.

In dialogo con Pierpaolo Casarin, co-direttore della collana ed esperto in pratiche di filosofia/philosophy for children – Propositi di Filosofia; Milly Paparella, insegnante, coordinatrice del progetto B.A.I.E di Busto Arsizio; Michela Volfi, formatrice e facilitatrice di pratiche di filosofia/philosophy for children – Propositi di Filosofia

L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia

Con piacere segnaliamo l’ultimo volume della collana Passaggi di Mimesis Edizioni.

Scritto da Silvia Bevilacqua L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia è un libro che attraverso una ricerca fra immaginario letterario e filosofico esplora il concetto di pensosità infantile anche a partire dalla pratica della philosophy for children e dalla letteratura per adulti e per l’infanzia. L’introduzione è a cura del prof. Pino Boero e la postfazione della prof.ssa Rossella Fabbrichesi.

Lilliput tra le idee

Lilliput tra le idee è un laboratorio dedicato all’educazione civica e all’attivazione democratica, pensato per i bambini e le bambine e le loro famiglie. Nel corso di cinque incontri gratuiti, ospitati dal MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, situato nella suggestiva Commenda di San Giovanni di Pré, costruiremo uno spazio per pensare insieme e dialogare a partire dagli stimoli offerti dall’esposizione del museo.

Il percorso è organizzato  promosso da Lilliput ETS.

Gli incontri saranno facilitati da Francesco Pellettieri.